SPEDIZIONE GRATUITA SU TUTTI GLI ORDINI SOPRA I 100€
Rewards
Carrello: (0)
shopping-bag
icon-search
Cerca
Intervista

Spotted: Milanesi a Milano. Quando la Moda di Strada Diventa Iconica

Nato nel 2020 durante un momento di pausa forzata, Milanesi a Milano ha rapidamente conquistato il cuore degli amanti della moda e non solo. Creato da un gruppo di ragazze con l'obiettivo di riportare alla luce la bellezza nascosta nella quotidianità, questo progetto ha democratizzato la moda milanese, catturando l’essenza autentica degli outfit di chi passeggia per le vie della città. Oggi, con quasi 150k follower e collaborazioni con molteplici fashion luxury brand, Milanesi a Milano è un punto di riferimento per chi cerca ispirazione nello street style. Durante questa Fashion Week, saranno i nostri occhi per le strade di Milano, spottando e condividendo i look più cool sul nostro profilo... non ti resta che seguirci su Instagram! Ma prima di immergerci nel trambusto della Settiamana della Moda, abbiamo parlato con il team per scoprire di più sul loro viaggio, le loro ispirazioni e cosa riserva il futuro per questa realtà in continua evoluzione.

mam

Ciao MaM team! Potete raccontarci di più sul progetto Milanesi a Milano? Come è nata l'idea e cosa vi ha ispirato a creare questa piattaforma / community?
Milanesi a Milano nasce nel 2020, durante la pandemia. Guardandoci indietro è molto facile individuare quale sia stata la motivazione che ci ha spinte a creare la nostra pagina: ritrovare la bellezza. Bellezza intesa come gioia di vivere e come voglia di tornare per strada a guardare le persone passeggiare con i loro look incredibili. È proprio dalla strada, infatti, che MaM prende vita. Perché è lì che la magia accade.

Il vostro progetto è nato quasi per gioco, ma ha rapidamente catturato l'attenzione del pubblico: oggi la vostra pagina IG conta quasi 150k follower, con collaborazioni importanti come Vogue, Gucci, e Loro Piana. Guardando indietro, quale credete sia stato il fattore principale che ha determinato il vostro successo?
Non si tratta di un fattore unico, ma di più fattori. Sin dall’inizio ci siamo date una struttura ben definita, ognuna con il suo ruolo. La chiave che ci ha permesso di raggiungere il grande pubblico è però un’altra, e ha a che fare con l’obiettivo che ci siamo poste sin dall’inizio: creare dei contenuti autentici in cui ognuno di noi potesse riconoscersi. La nostra forza più grande è la community internazionale che ci abbraccia e ci sostiene. Tantissime persone ci seguono in tutto il mondo, non solo in Italia; persone con cui noi manteniamo un dialogo continuo e che cerchiamo di coinvolgere in maniera attiva nei nostri eventi.

Uno degli aspetti centrali del vostro progetto è la democratizzazione della moda, offrendo una visione reale e non artificiale di ciò che le persone indossano per strada. In che modo i look che catturate per le vie di Milano riflettono l’autenticità e l'essenza della moda milanese?
L’alta moda crea il sogno e, proprio per questo, è giusto che rimanga in una sfera onirica e non del tutto raggiungibile. Allo stesso tempo però bisogna riportare su un piano di realtà tutto quello che di bello c’è on the streets. La moda milanese è bella perché è varia, come il mondo. E Milano è lo specchio di esso. MaM riflette l'autenticità e l'essenza della moda milanese perché i protagonisti indiscussi dei nostri contenuti sono proprio i cittadini di Milano, ripresi nel quotidiano da occhi in incognito. Ogni giorno veniamo catturate da outfit meravigliosi e personalità degne di nota. C'è tanta poesia nel nostro cool hunting.

Secondo voi, quali sono gli elementi distintivi dello stile dei milanesi? E qual è il look per eccellenza della milanese e del milanese?
Lo stile dei milanesi è uno stile pulito, sofisticato. Gli abitanti di questa città raramente seguono le tendenze del momento, il loro stile è dato da una sicurezza e da un’ attitude che difficilmente puoi copiare. È per questo motivo che il guardaroba di una milanese è composto da pochi pezzi ma che siano capi di ottima qualità o ereditati. Un bel paio di mocassini in pelle liscia, dei jeans dal taglio perfetto, maglioncini in cachemire, blazer da poter usare in ogni occasione, foulard da portare al collo o come ornamento per le borse; per gli uomini è la stessa cosa. Alcuni milanesi, per aggiungere un tocco di stile al loro look, indossano delle calze dai colori accesi: rosso, verde.

mam

Milano è da sempre considerata una capitale della moda. C'è un quartiere o una zona della città che vi ispira particolarmente per la varietà e la creatività degli outfit che incontrate?
La moda a Milano vale circa 20 milioni di fatturato all’anno. La moda è pane quotidiano per gli abitanti di questa città. Il nostro quartiere preferito è senza dubbio Brera. E’ qui che tutto è nato ed è qui che ogni giorno continuiamo a trovare linfa per la nostra pagina.

Guardando al futuro, come immaginate l’evoluzione di Milanesi a Milano? Avete nuovi obiettivi o direzioni che vorreste esplorare?
Il futuro è qualcosa che per noi ha a che fare con il presente, lo stiamo già vivendo. Vorremmo diventare una realtà che sia un punto di riferimento reale non solo per la nostra community ma anche per brand emergenti. Attraverso pop-up ed eventi diffusi diamo visibilità a progetti bellissimi che abbiamo a cuore. Le partnership e l’editoria continueranno a fare parte delle attività core.

Con la Fashion Week alle porte, cosa vi aspettate da questa edizione?
Ci aspettiamo tante novità dalla settimana della moda di settembre. Siamo coinvolte in moltissimi eventi, sfilate, feste. Saremo i vostri occhi.

Lasciateci degli indirizzi da very milanese per affrontare al meglio questa Fashion Week.
Il consiglio più utile che possiamo darvi è quello di prenotare sempre tutto con largo anticipo (ristoranti, taxi, eventi).

Where to eat: Trattoria Milanese, Torre di Pisa, Al Vecchio Porco, Silvano Vini&Cibi.
Aperitivo: Chiosco Mentana, Verzeratt, LùBarino.
Where to shop: in via Santa Marta da Wait and See, Mappamundi Milano, Folkloore, Sunny H... e ovviamente online, su TheCorner.com!